Poliambulatorio Venere: la donna, la famiglia e l’ascolto del paziente
Quest’anno per celebrare la giornata internazionale della donna, abbiamo deciso di lasciare la parola ad una mamma, imprenditrice e professionista: Selene Blasi, AD del Poliambulatorio Venere. In pochi anni Selene e il suo team hanno avviato e consolidato un centro diagnostico polispecialistico che oggi offre prestazioni mediche d’eccellenza sul territorio romano.
Qual è stato il percorso che ti ha portato ad aprire il Poliambulatorio Venere?
Mio padre, Cesare Blasi, è stato uno dei soci fondatori della Metaltronica e grazie ai suoi insegnamenti ho avuto modo di conoscere il mondo delle apparecchiature elettromedicali fin da ragazza. Diventata adulta e poi mamma di due splendidi bambini, ho sentito l’esigenza di crescere anche sotto il profilo professionale e di migliorare le mie competenze nel settore sanitario. Acquisite le conoscenze necessarie, io e la mia famiglia, abbiamo deciso di avviare un’attività, sempre legata alla sanità, ma che però garantisse il contatto diretto con il paziente e la possibilità di assisterlo nel miglior modo possibile.
… da un mix perfetto di competenza, professionalità ed empatia, nel giugno 2018 è nato finalmente il Poliambulatorio Venere.
E così, da un mix perfetto di competenza, professionalità ed empatia, nel giugno 2018 è nato finalmente il Poliambulatorio Venere. In questa fase l’aiuto dei soci senior (con la loro esperienza sul campo) e di mio fratello (fondamentale compagno in questo viaggio) è stato molto importante per me, ma allo stesso tempo la vera fonte di ispirazione, come sempre nella mia vita, è stata mia nonna, la prima figlia femmina di dieci fratelli e colonna portante della nostra famiglia, il mio più grande esempio di umiltà e dedizione. La figura femminile è ancora oggi il fulcro attorno al quale ruota la famiglia: una donna che trova il giusto supporto in un centro medico per la prevenzione e la salute, non esiterà a consigliarlo ai propri familiari, alle amiche e ai conoscenti più stretti. Il Poliambulatorio Venere nasce quindi con una forte impronta femminile che pone l’accento sulla prevenzione: a partire dal tumore al seno, attraverso visite di controllo mammografico e ginecologico, ma comprendendo tutte le principali branche della medicina e della diagnostica.
Com’è composto il team del Poliambulatorio Venere?
Al desk del Poliambulatorio Venere si viene accolti da un team tutto al femminile. Una scelta che si è rivelata vincente per le forti capacità di ascolto tradizionalmente associate all’essere donna. L’equipe medica è invece equamente ripartita e composta da medici (uomini e donne) specialisti della salute femminile. Il nostro obiettivo è supportare la donna nelle diverse fasi della sua vita: dall’adolescenza all’età fertile, dalla gravidanza alla menopausa. Insieme ai nostri professionisti abbiamo creato percorsi di prevenzione e cura per le principali patologie della donna (ma non solo) avvalendoci delle più moderne e avanzate apparecchiature diagnostiche.
Quali sono i percorsi di prevenzione e di controllo offerti?
Il Poliambulatorio Venere offre diversi pacchetti di prevenzione pensati per rispondere alle possibili esigenze di tutti i pazienti. Cerchiamo inoltre di alternare le nostre promozioni durante l’arco di tutto l’anno, in maniera da permettere a ciascuno di programmare dei veri e propri check-up (cardiologici, radiologici, mammografici, ecc.). Il nostro obiettivo è di rispondere alle diverse esigenze del paziente con attenzione e continuità. Il nostro fiore all’occhiello è però la prevenzione per il tumore al seno. Almeno due volte l’anno, tradizionalmente nei mesi di marzo e ottobre, offriamo in promozione pacchetti per lo screening ed il controllo mammografico. Questi esami sono sempre affiancati gratuitamente dalla visita senologica, un momento importante per approfondire lo storico del paziente, eventuali familiarità con la malattia o comunque un quadro clinico generale, fondamentale per approcciare una patologia così complessa come quella delle neoplasie al seno.
Quali caratteristiche vi differenziano da altri centri clinici privati?
Sotto il profilo dei servizi, ritengo che tra i nostri punti di forza ci sia innanzitutto l’ascolto del paziente. Le persone che si rivolgono al Poliambulatorio Venere si sentono subito bene accolte, come fossero “a casa” e noi stessi diventiamo un po’ parte della loro famiglia. Ci impegniamo a costruire col paziente un rapporto di fiducia che trova fondamento nella massima professionalità dei nostri medici.
Un secondo aspetto che riteniamo essenziale, riguarda proprio la selezione dei nostri specialisti, tutti provenienti dalle strutture ospedaliere più importanti di Roma e pertanto punto di riferimento, per il paziente, nel caso di eventuali approfondimenti diagnostici o di indagini di secondo livello, da effettuare in ospedale.
Anche la scelta della collocazione geografica del Poliambulatorio è stata strategica: si tratta di un quartiere in cui io e la mia famiglia siamo cresciuti e a cui siamo senza dubbio legati. La sede del Centro è stata aperta in una zona di nuovo sviluppo commerciale, a pochi passi dall’uscita del raccordo anulare. Riflettendo sui servizi essenziali per la comunità, ci è sembrato giusto dare la possibilità di effettuare visite e prestazioni sanitarie in un Centro polispecialistico facilmente accessibile.
… Anche la scelta della collocazione geografica del Poliambulatorio è stata strategica …
Quali fattori guidano le vostre scelte nell’acquisto delle apparecchiature diagnostiche?
Dal punto di vista della selezione delle apparecchiature medicali, il merito va in gran parte a mio fratello, per le sue competenze tecniche e a mio padre per il background e l’esperienza nel settore della radiologia, fondamentale per valutare le possibili alternative ed effettuare scelte consapevoli.
Per ogni disciplina trattata, disponiamo di apparecchiature diagnostiche all’avanguardia e di macchinari di ultima generazione che forniscono un’elevata definizione e qualità delle immagini. Abbiamo ad esempio una MOC tecnologicamente avanzata per effettuare prestazioni che non tutti gli studi privati a Roma sono in grado offrire; una Risonanza Magnetica aperta 0.4 Tesla che permette anche ai pazienti claustrofobici o sovrappeso un più facile accesso all’esame e, ultimo ma non ultimo, un mammografo digitale Helianthus DBT di Metaltronica, di cui apprezziamo da tempo l’affidabilità diagnostica e la qualità dell’immagine mammografica negli esami 2D come negli studi di tomosintesi. Infine nella nostra valutazione di un fornitore di apparecchiature medicali, incide anche il livello e la rapidità del servizio di manutenzione e assistenza tecnica. Sotto questo aspetto, Metaltronica garantisce una presenza radicata sul territorio, una grande professionalità e disponibilità di intervento, anche in orari o giorni particolari, per non interferire con le attività diagnostiche programmate e, infine, un sistema di mammografia digitale modulare che consente di effettuare upgrade successivi e implementazioni di nuove funzionalità di esame, con l’obiettivo di ottenere una diagnosi sempre più accurata.
… per ogni disciplina trattata, disponiamo di apparecchiature diagnostiche all’avanguardia e di macchinari di ultima generazione che forniscono un’elevata definizione e qualità delle immagini…
Ringraziamo Selene Blasi che con il suo lavoro ed il suo grandioso team ci ha ricordato alcuni principi alla base del sistema sanitario, sia pubblico che privato: l’importanza della prevenzione, a partire dal tumore al seno che resta la neoplasia più diffusa tra le donne, la centralità del paziente, delle sue esigenze e difficoltà, come base per instaurare un rapporto empatico e di fiducia e infine, l’acquisto di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione, essenziali insieme alla professionalità e competenza dei medici, per poter offrire ai pazienti la massima qualità e accuratezza negli accertamenti clinici.